CUSTODI DEL PASSATO COSTRUTTORI DEL FUTURO

La nostra Mission è...

…valorizzare, tutelare e promuovere la conoscenza del patrimonio archeologico e culturale, integrando ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Attraverso attività di scavo, indagini diagnostiche e progetti di conservazione, lavoriamo per rendere la storia accessibile a un pubblico ampio e diversificato.

Collaboriamo con istituzioni accademiche, enti pubblici, comunità locali e aziende private, contribuendo a progetti di tutela, valorizzazione e pianificazione territoriale. Siamo convinti che la conoscenza del patrimonio culturale rappresenti un elemento chiave per la costruzione di un futuro più consapevole e sostenibile.

Ti sei mai chiesto...

Le principali fasi sono:

  1. Valutazione del rischio archeologico: Analisi preliminare dell’area.
  2. Indagini archeologiche sul campo: Scavi o prospezioni per identificare eventuali resti.
  3. Documentazione e studio: Registrazione, analisi e interpretazione dei reperti.
  4. Mitigazione: Proposte per la conservazione o la valorizzazione del sito.

 

 

Se vengono scoperti reperti, i lavori possono essere sospesi temporaneamente per consentire la documentazione e il recupero dei resti. Successivamente, si valutano soluzioni per integrare il patrimonio archeologico nel progetto o per la sua conservazione.

 

L’archeologia preventiva è necessaria quando un progetto di costruzione interessa aree potenzialmente ricche di reperti archeologici. È obbligatoria in conformità alle normative nazionali ed europee sulla tutela del patrimonio culturale.

 

Siamo disponibili per qualsiasi informazione o chiarimento

A wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with
my whole heart. I am alone, and feel the charm of existence in this spot.