GEOMATICA

Earth applica tecniche avanzate di geomatica per il rilevamento, l’analisi e la gestione del patrimonio culturale. Utilizziamo strumenti e metodologie di acquisizione dati geospaziali, tra cui GPS ad alta precisione, LiDAR, fotogrammetria e telerilevamento, per la creazione di modelli digitali del terreno (DTM), ortofoto e carte topografiche. I dati acquisiti vengono integrati in sistemi GIS (Geographic Information System) per l’elaborazione e l’analisi spaziale, permettendo una visualizzazione e una gestione ottimale dei siti archeologici. Grazie all’applicazione di tecniche di geomatica, è possibile monitorare l’evoluzione del paesaggio, studiare l’interazione tra l’ambiente e le civiltà passate, e progettare interventi di conservazione mirati e sostenibili. La geomatica rappresenta un approccio fondamentale per l’analisi non invasiva e la valorizzazione scientifica del patrimonio culturale.

Monitoraggio

Il monitoraggio del territorio è oggi sempre più efficace grazie alla geomatica, disciplina che consente di raccogliere, integrare e analizzare dati geospaziali provenienti da diverse fonti come satelliti, droni, sensori terrestri e sistemi di telerilevamento. Attraverso l’impiego di tecnologie avanzate come il GPS, la fotogrammetria, il LiDAR e i sistemi GIS, è possibile ottenere informazioni precise e dettagliate sulla morfologia del suolo, l’uso del territorio, la copertura vegetale e la presenza di infrastrutture.

Queste informazioni permettono di osservare e analizzare in tempo reale i cambiamenti del paesaggio, individuare aree soggette a rischi naturali come frane o inondazioni, e monitorare l’impatto delle attività antropiche sull’ambiente. Il monitoraggio continuo e sistematico reso possibile dalla geomatica è fondamentale per prevenire disastri, pianificare interventi mirati e gestire le emergenze in modo più efficace.

Inoltre, la geomatica supporta la gestione sostenibile delle risorse naturali, la pianificazione urbana e la tutela dei beni culturali, fornendo strumenti analitici basati su dati oggettivi e costantemente aggiornati, a supporto di decisioni strategiche e responsabili.

Rilievo Topografico e Fotogrammetrico

Earth offre servizi avanzati di rilievo topografico e fotogrammetrico per la documentazione e la mappatura di siti archeologici. Utilizziamo tecnologie all’avanguardia, tra cui stazioni totali, GPS di alta precisione e droni equipaggiati con fotocamere ad alta risoluzione, per raccogliere dati geospaziali con precisione millimetrica. I rilievi topografici permettono di ottenere rappresentazioni dettagliate della superficie terrestre, mentre la fotogrammetria consente la generazione di modelli tridimensionali (3D), ortofoto e nuvole di punti. Questi dati vengono elaborati tramite software di ultima generazione, come AutoCAD, Leica Cyclone, e Pix4D, per produrre cartografie digitali, modelli digitali del terreno (DTM) e documentazione visiva accurata. Il nostro approccio integrato consente di supportare la pianificazione di interventi di conservazione, il monitoraggio dei siti e la valorizzazione scientifica del patrimonio culturale.

GIS

Il GIS (Geographic Information System) è una tecnologia fondamentale per la gestione, l’analisi e la visualizzazione di dati geospaziali relativi ai siti archeologici. L’integrazione di dati provenienti da rilievi topografici, fotogrammetria, telerilevamento e altre fonti geospaziali consente di creare modelli complessi e dinamici del territorio. Utilizzando software GIS avanzati come ArcGIS e QGIS, è possibile effettuare analisi spaziali, creare mappe tematiche e condurre studi di distribuzione dei siti archeologici e delle risorse ambientali. Il GIS si configura inoltre come uno strumento imprescindibile per l’analisi dell’evoluzione del paesaggio, il monitoraggio dei cambiamenti nel tempo e il supporto alla pianificazione di interventi di conservazione e valorizzazione. Consente di ottimizzare la gestione del patrimonio culturale e ne facilita la protezione all’interno di un contesto multidisciplinare.

Cartografia Digitale

Earth utilizza la cartografia digitale come strumento fondamentale per la documentazione e la gestione dei siti archeologici. Attraverso l’impiego di software GIS avanzati come ArcGIS e QGIS, creiamo mappe digitali ad alta precisione, integrate con dati geospaziali ottenuti da rilievi topografici, fotogrammetrici, LiDAR e telerilevamento. Le mappe digitali prodotte da Earth permettono di visualizzare dettagliatamente la distribuzione e l’evoluzione dei siti archeologici, analizzare il paesaggio e monitorare i cambiamenti nel tempo. Questo approccio consente di supportare attività di conservazione, ottimizzare la gestione delle risorse e pianificare interventi sul campo, garantendo una visione integrata e precisa del patrimonio culturale e facilitando il processo decisionale per la sua protezione e valorizzazione.

Ci occupiamo anche di didattica e divulgazione!